+39-3515830468
info@mantatravel.it

BASECAMP A SKANSKBUKTA, TREKKING 2025

Skansbukta è situata sulla parte settentrionale dell’Isfjord ed e’ bagnata dalle acque del Billefjord. Nel corso degli otto giorni di spedizione si visita anche Pyramiden e alcuni siti con testimonianze dell’attività umana, fondamentale per la storia delle Svalbard. Abbiamo quattro intere giornate per escursioni a piedi, lungo il mare o sulle cima di montagne, senza l’ingombro del bagaglio pesante

Il programma di trekking
Prevede 5 notti in tenda in campo base fisso; la prima e l’ultima notte in guesthouse a Longyearbyen. Durante il trekking inclusi un programma giornaliero di escursioni e pensione completa.

Pernottamento in tendea:
il campo fisso consente di muoversi per il trekking solo col bagaglio leggero. La cucina sarà la “Gamme”, un grande tendone lappone. Il territorio è molto vario e la morfologia delle montagne davvero unica: ripide pareti ove migliaia di fulmari nidificano, stretti canyon, rocce sedimentarie che ci mostrano il passato delle Svalbard. Trasporto in barca il secondo ed il penultimo giorno. Il programma di trekking prevede 5 notti in tenda in campo base fisso; la prima e l’ultima notte in guesthouse a Longyearbyen. Durante il trekking inclusi un programma giornaliero di escursioni e pensione completa.

Strutture alberghiere selezionate

LONGYEARBYEN

HAUGEN GUESTHOUSE
RIEPILOGO PARTENZE:
LUG: 04, 17, 31,
AGO: 11,


Quota individuale di partecipazione
(volo dall’Italia non incluso)

2.500 Euro per persona

Supplementi:
260 Euro: suppl. singola (a Longyearbyen)

Da considerare anche:
120 Euro (circa) Quota Istruttoria e Assicurazione di viaggio

Copertura Assicurativa Multìrischi Premium

2 notti in guest house a Longyearbyen in camere doppie con servizi condivisi, 6 giorni / 5 notti di trekking con pernottamenti in campo fisso in tende multiple, guida esperta (talvolta in italiano), materassino, cani groenlandesi, assicurazione recupero di emergenza, equipaggiamento per il tour e per il campo, pensione completa durante il trekking, equipaggiamento di sicurezza, esperta guida, trasporti come descritti nel programma.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasferimenti aeroporto-hotel e vv
Passaggio aereo
Pasti e colazione a Longyearbyen
Sacco a pelo, extra, bevande
Mance e assicurazione personale


6 giorni / 5 notti
  • Destination

  • Departure

    Italia
  • Included

    Abbigliamento e attrezzature
    Assicurazione
    Colazione
    Guida personale
    Pernottamenti
  • Not Included

    Bevande
    Tasse di soggiorno
    Viaggio in aereo
1

Giorno 1: 1° giorno: Svalbard

Arrivo in volo a Longyerabyen, trasferimento libero AirportBus 80 Nok, oppure in taxi 160/200 Nok in base all'orario presso la guesthouse-appartamento, sistemazione e pernottamento.
2

Giorno 2:Skansbukta Basecamp

Trasporto dal luogo di pernottamento a Longyearbyen al porto. Trasporto in barca per la baia di Skansbukta (ca 3 ore). Pranzo al sacco lungo il percorso. Discesa a terra in gommone. Skansbukta è uno dei posti più belli dell’ Isfjord, attorniata da montagne spettacolari e ricca di emozionanti resti di attività umana. Organizzazione del campo. Breve tour di ricognizione della baia di Skansbukta. Cena in “Gamme” e pernottamento in tenda.
3

Giorno 3: Skansbukta

Colazione, preparazione degli zaini. Escursione a piedi per la cima della montagna di Høgskolefjellet (600 m), con magnifica vista sull’ intero Isfjorden. Dall’altra parte dell’ Isfjord si vedono le montagne limitrofe a Longyearbyen. Pranzo al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio si cammina lungo la costa, che seguiamo per qualche ora. Arriviamo al Basecamp poco prima di sera. Cena in “Gamme” e pernottamento in tenda.
4

Giorno 4: Skansbukta

Colazione, preparazione degli zaini. Ci avviamo lungo la valle di Skansdalen nell’entroterra. Si visitano canyon ove nidificano uccelli e si raggiunge la parte più interna della vallata che è caratterizzata da innumerevoli cascate. Pranzo al sacco lungo il percorso. Rientro lungo lo stesso itinerario con numerose possibilità di trovare fossili. Arriviamo al Basecamp poco prima di sera. Cena in “Gamme” e pernottamento in tenda.
5

Giorno 5: Skansbukta

Colazione, preparazione degli zaini. Si attraversa la baia di Skansbukta e si visitano i resti di un insediamento minerario svedese degli anni venti. Si prosegue lungo la costa occidentale del Billefjord, con bella vista sul fiordo. Si piega verso l’interno attraverso un territorio arido fino a un valico con la montagna Skansen. Pranzo al sacco lungo il percorso. Si discende in una valle stretta e si rientra in serata alla baia di Skansbukta. Cena in “Gamme” e pernottamento in tenda.
6

Giorno 6:Skansbukta

Colazione e preparazione degli zaini. Si cammina lungo la costa fino alla valle di Studentdalen, per poi proseguire in direzione di Kapp Thordsen fino alla ”Svenske Huset”. Costruita nel 1872 dalla compagnia svedese AB Isfjorden, è stata teatro di uno degli episodi più drammatici della storia dell’uomo alle Svalbard. Pranzo al sacco lungo il percorso. In serata rientro al Basecamp. Cena sulla spiaggia cun barbeque e pernottamento in tenda.
7

Giorno 7:Skansbukta -Longyearbyen

Colazione, preparazione degli zaini. Smontaggio del campo. Pranzo al sacco. La barca viene a prenderci dopo pranzo e navighiamo lungo il Billefjord. Qualora le contingenze internazionali lo consentano (embargo Russia) si visita Pyramiden, abbandonata nel 1998. Tutte le case e le infrastrutture minerarie sono ancora lì, intatte come se l’abbandono della cittadina fosse stato ieri. La sensazione di camminare in una ”città fantasma” è reale. Dall’ altra parte della baia di Adolfbukta c’è il fronte del ghiacciaio di Nordenskjøldbree che si visita da vicino. Il viaggio di ritorno è lungo il Billefjord, spettacolare per le sue formazioni geologiche e attraverso il Sassenfjord. Arrivati a Longyearbyen si accompagnano i partecipanti al luogo di pernottamento.
8

Giorno 8:Svalbard

Trasferimento libero in aeroporto.